"Matriciana" o "ammatriciana"?
E' il solito dilemma, ma noi non badiamo alle formalità e andiamo oltre. Ciò che ci interessa è il gusto e la gioia di mettersi a tavola e di godere di uno dei piaceri più importanti della vita: il cibo.Naturalmente non ho la pretesa di preparare questo sughetto come chi è cresciuto assaporandone il profumo, ma essendo una grande appassionata della nostra cucina, tradizionale e regionale che sia, cerco di riuscirci con tutto l'amore che posso.
Devo dire che con questa ricetta sono riuscita ad esprimerlo, l'ho capito subito quando il suo profumo è uscito dalla finestra della mia cucina ed è entrato in quello della mia vicina...
La delicatezza della polpetta si accoppia bene coll sapore deciso della salsa.
Ai miei figli piace molto il "cuore morbido" e poi, col sugo, sai che maccheroni???? Mmmmmmmmm....
Ingredienti per 12 polpette:
500 g di macinato misto di manzo e maiale
50 g di mollica di pane ammollata in un po' di latte tiepido
50 g di mozzarella tagliata a dadini
1 albume
origano, sale e pepe q.b.
Per la salsa:
100 g di guanciale di maiale tagliato a striscioline sottili
1 cipolla affettata fine
400 g di salsa di pomodoro
mezzo bicchiere di vino bianco secco
Sale e pepe q.b.
Passare al frullatore la carne macinata, la mollica di pane.
Aggiungere l'albume, l'origano e regolare di sale e pepe.
Amalgamare bene e porre il composto a riposare in frigo, in questo modo lo si potrà lavorare meglio.
Formare 12 palline del peso di circa 50 g ciascuna, appiattirle leggermente, schiacciare il centro con il pollice, inserire qualche dadino di mozzarella e riformare la pallina, facendo attenzione di chiuderla bene, onde evitare la fuoriuscita del latticino in cottura.
Preparazione della salsa:
Mettere il guanciale di maiale in una casseruola e farlo soffriggere bene.
Quando si è sciolto tutto il grasso, aggiungere la cipolla e lasciarla appassire.
Bagnare col vino e far evaporare.
Unire la salsa di pomodoro, un po' d'acqua calda e cuocere per una decina di minuti.
Aggiungere le polpette e chiudere col coperchio.
Quando inizia a bollire, mettere a fuoco dolce fino a cottura.
Regolare di sale e pepe.Con questa ricetta partecipo al contest: