Per la varietà del suo paesaggio, il Veneto ha una cucina multiforme: dal mangiare rustico dei contadini e delle genti alpine alle specialità marinare dell'alta costa adriatica.
Ho voluto solo prodotti nostrani per la mia ricetta:
- zucca Marina di Chioggia;
- marroni di Combai (Tv);
- formaggio Montasio stagionato delle campagne veneziane;
- riso Vialone nano delle risaie veronesi;
- cipolla di Chioggia
- cartizze
- cipolla di Chioggia
- cartizze
- rosmarino dal mio balcone.... :D
La voglio dedicare a Ornella e Stefano per il loro divertente contest.
Nella scultura di Stefano ho visto tutto ciò che questo piatto rappresenta ed è per questo che ho voluto pubblicare una nuova ricetta, invece di prenderne una dall'archivio; infatti il nome che io do a quest'opera
è: Veneto: giusto equilibrio tra arte, colori e cucina. Dove per arte intendo l'opera nella sua essenza, i colori sono quelli a cui mi porta la maschera, cioè quelli del nostro carnevale, e cucina dato che la castagna e la lumaca sono tra i nostri prodotti più apprezzati
Un'ultima cosa: ho bisogno del vostro sostegno per la gara che avrò mercoledì prossimo. Vi voglio vicini almeno col pensiero. Incrociate le dita per meeeeee. Grazieeee!!!!
Un'ultima cosa: ho bisogno del vostro sostegno per la gara che avrò mercoledì prossimo. Vi voglio vicini almeno col pensiero. Incrociate le dita per meeeeee. Grazieeee!!!!
Ingredienti per 4 persone:
280 g di riso vialone nano
500 g di polpa di zucca marina di Chioggia
500 g di polpa di zucca marina di Chioggia
10 castagne belle grosse
100 g di formaggio Montasio stagionato
mezzo bicchiere di vino bianco
brodo vegetale q.b.
rosmarino e fiori di rosmnarino
una noce di burro
1 spicchio d'aglio
1 noce di burro
olio extravergine q.b.
mezza cipolla piccola
sale e pepe q.b.
Preparazione:
Tagliare la zucca a pezzi tenendone da parte un po' che verrà tagliata a piccole losanghe. Metterli dentro ad un cartoccio di alluminio e cucinarli in forno a 200° (non ci vorrà molto tempo).
Nel frattempo far bollire le castagne in acqua leggeremente salata per non più di 10 min. Lasciarle raffreddare, sbriciolare la polpa in una ciotola, tenendone quattro di intere.
Tritare la cipolla sottile e soffriggerla un paio di minuti.
Aggiungere il riso e tostarlo.
Quando diventa brillante, sfumarlo col vino bianco e procedere aggiungendo ogni tanto del brodo vegetale o semplicemente acqua bollente.
A metà cottura aggiungere la polpa della zucca, spappolata con una forchetta e ridotta in crema.
In un pentolino portare a bollore un po' d'acqua per sbianchire le losanghette di zucca.
Scaldare l'olio con lo spicchio d'aglio ed il rosmarino in un padellino, aggiungere prima le castagne intere e, dopo qualche minuto, quelle spezzettate assieme alle losanghette sbianchite.
Farle saltare per insaporire e toglierle ancora croccanti.
A metà cottura del risotto, aggiungere la zucca e portare a cottura.
Spegnere il fuoco, unire il misto di castagne e zucca, mantecare con il burro ed il Montasio grattugiato grosso.
Decorare il piatto con la castagna intera, un piccolo rametto di rosmarino, scaglie di formaggio, losanghette di zucca e cospargere di fiorellini.
oltre ad essere favolosa che bella presentazione.
RispondiEliminaGrazie Mary!! Un bacione
RispondiEliminaI miei compliemnti oltre che per la ricetta.. per la presentazione!!!! è scenica.. baci e buon lunedì :-D
RispondiEliminaWoooow... davvero spettacolare!!!
RispondiEliminaGrazie ragazze e felicissima che vi piaccia la presentazione.
RispondiEliminaBaci
Bellissima ricetta e rappresentazione!!!Complimenti!
RispondiEliminahttp://ricette-di-cucina-di-laura.blogspot.com
Laura Grazie mille sia per i complimenti che per essere passata a trovarmi. :*
RispondiEliminaBello e buono!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaL'aspetto è davvero delizioso, sarà che siamo venete anche noi e forse, siamo un pò di parte...
RispondiEliminaSe ti va, passa anche da noi! Buona serata
la foto è cosi bella e vera che sembra di sentirne profumo...quasi quasi affondo il cucchiaio!!!
RispondiEliminamamma che splendore questo risotto!
RispondiEliminaL'abbinamnto zucca e castagne per me è nuovo, ma non mancherò di provarlo .D
RispondiEliminadavvero bello nella zucca!!!!!!! complimenti ^_^
RispondiEliminaE' proprio un giusto equilibrio tra arte colori e cucina.
RispondiEliminaIncrocio le dita