Eccomi qua nonostante il lutto che ci ha colpiti: ieri mattina è venuta a mancare mia suocera. Sì lo so, il prossimo 9 dicembre avrebbe compiuto 92 anni, ma le persone a cui vogliamo bene non hanno età e ci lasciano un vuoto incolmabile anche se porteremo sempre nel nostro cuore la ricchezza dell'amore che ci hanno dato.
Ciao nonna Bruna, ora abbiamo un altro angelo che ci protegge da lassù!
Questa ricetta non è stata fatta di proposito, era nel mio archivio, mi era servita per provare a "flambare" a casa e per vedere il risultato di una salsa senza l'uso della panna. Devo dire che a me è piaciuta molto di più perchè ne è risultato un piatto per il quale lo stomaco non ha strabuzzato gli occhi., e al mio ipotetico ospite straniero piacerebbe molto perchè non è la solita pasta al salmone con la panna, ma una pasta che racchiude in sè i profumi del mare.
Cominciamo col dire che il salmone è il pesce più conosciuto nel mondo e viene mangiato da oltre 2000 anni. La sua forma di conservazione è l'affumicamento e la sua carne dal particolare color rosato, è molto delicata ed apprezzata sia affumicata che al naturale.
Dal punto di vista nutrizionale, è un ottimo alimento ricco di proteine, vitamine, sali minerali e di A.G.E., ossia acidi grassi essenziali del gruppo omega-3, cioè grassi polinsaturi alimentari che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare e devono quindi essere introdotti con gli alimenti.
Gli A.G.E. svolgono un importante ruolo biologico perchè sono i precursori delle prostaglandine, molecole capaci di modificare la pressione sanguigna, di impedire l'aggregazione piastrinica, di liberare acidi grassi dal tessuto adiposo e di stimolare la muscolatura liscia. Sono, inoltre, i costituenti di membrana cellulare, regolano il colesterolo nel sangue e l'HDL (colesterolo buono) e ostacolano la deposizione di LDL (colesterolo cattivo) nelle arterie, prevenendo l'aterosclerosi.
"Cuisiner suppose une tête légère, un esprit généreux et un coeur large"
Ingredienti per 4 persone:
300 g di spaghetti Garofalo n.9
300 g di salmone fresco
vodka
fumetto di pesce q.b.
cipolla tritata q.b.
prezzemolo tritato q.b
sale e pepe q.b.
olio extravergine q.b.
Preparazione:
Tagliare a coltello il salmone in pezzi nè troppo grossi nè troppo piccoli.
Mettere a bollire la pasta e toglierla 2 minuti prima che finica la cottura.
Nel frattempo soffriggere nell'olio la cipolla tritata, aggiungere la dadolata di salmone e, saltandola, cuocerla in tutti i lati.
Aggiungere una spruzzata di vodka e flambare.
Quando il liquore sarà evaporato, la fiamma si spegnerà da sola.
Aggiungere un po' di fumetto di pesce e continuare la cottura ancora per un po'.
Regolare di sale.
Aggiungere 2 cucchiai di acqua di cottura della pasta, gli spaghetti ed amalgamare bene. Impiattare, macinare un po' di pepe a mulinello e cospargere con prezzemolo tritato
Con questa ricetta partecipo al contest:
Una squisitezza questa pasta!
RispondiEliminaun primo piatto dall'aspetto più che appetitoso!!!e anche l'idea di provare a "flamabre" mi stuzzica molto!!!bueno!!!
RispondiEliminakiss e buona serata
Grazie ragazze! :)
RispondiEliminaFederica, mi raccomando quando flambi, non aggiungere tanto alcol altrimenti la fiamma viene troppo alta ed è rischioso. In più attenta al materiale della pentola: il rame è l'ideale, ma anche l'acciaio può andare; meglio evitare altri tipi...
Bellissimo piatto, grazie per le info sulla flambata. Mi piacerebbe, ma non mi sento pronta! Buona serata, Babi
RispondiEliminaInfatti Babi, non bisogna mai far le cose a caso, men che meno il flambè che richiede delle tecniche e precauzioni particolari.
RispondiEliminaIo lo faccio quasi d'abitudine, ho anche frequentato un corso di perfezionamento. E' un tipo di cottura che mi piace moltissimo ed è coreografico da matti. :)
Buonanotte!
Perfetta l'idea di provare la ricetta senza panna: il spaore del salmone è certamnte più ricco e pieno :D
RispondiEliminaComplimenti originale come Piatto...
RispondiEliminaQuesto piatto lo mangio spesso al ristorante, e mi piace molto, adesso con questa ricetta me lo posso preparare anche in casa. Grazie.
RispondiEliminaSemplice e gustosa...senza mai rinunciare al gusto!!!!!!!!!!!
RispondiEliminami fa paura l'idea del flanbè nella mia cucina .. però trovo la tua ricetta davvero molto interessante.
RispondiEliminaGrazie a tutti per essere passati ed aver commentato. Mi scuso per il ritardo nella risposta, ma quest'ultimo periodo è stato molto pesante e doloroso: ho avuto due lutti in 15 gg che mi hanno tolto completamente la voglia anche solamente di aprire il blog. Scusatemi, mi rifarò col nuovo anno.
RispondiEliminaVi abbraccio tutti e vi rimando al post che sto per pubblicare.
Un bacio.
I am extremely impressed with your writing abilities and also with the structure in your blog.
RispondiEliminaIs this a paid topic or did you modify it yourself? Either way stay up the nice high quality
writing, it is uncommon to peer a nice blog like this one today.
.
My blog post billig hotell berlin kurf�damm