Se sapete già la fine che faranno le vostre mele, invece della solita torta, perchè non riciclarle in un bel pane da accompagnare alla carne di maiale oppure a dei formaggi stagionati, o anche asciutto così come sta, magari a merenda?
L'ideale sarebbe la mela Golden, ma quelle rosse vanno bene ugualmente. L'aggiunta di nocciole, oltre ad una piacevole croccantezza, dà un gradevole sapore, apportando inoltre nella nostra dieta quotidiana, acidi grassi essenziali del tipo omega 3.
Valori nutritivi e proprietà della mela
Ogni 100 g di mela sono mediamente contenuti:
85 g di acqua
0,2 g di proteine
0,1 g di grassi
11 g di zuccheri di diverso tipo (fruttosio, glucosio e saccarosio)
2 g di fibre
4 g di sali minerali (potassio, zolfo, fosforo, calcio, magnesio, sodio, ferro, trace di rame, zinco, iodio, manganese e silicio).
Secondo studi fatti, la buccia delle mele avrebbe proprietà antitumorali (fegato, colon e seno): abbasserebbe il rischio di sviluppo delle cellule tumorale e, in certi casi, adddirittura le combatterebbe.
La mela aiuta a risolvere i problemi legati alla diarrea perchè la pectina in essa contenuta, viene trasformata dai batteri intestinali in una sorta di guaina lenitiva e protettiva per le pareti irritate; e combatte la stipsi con la sua cottura.
Sempre per merito della pectina, che è una fibra alimentare, la mela contribuisce a ridurre il colesterolo nel sangue, quindi meno rischio di cardiopatie e ictus; e a ridurre la glicemia nei soggetti diabetici.
Ingredienti:
500 g di farina 0 (più altra per impastare)
150 g di lievito madre bello attivo
450 g di mele sbucciate e tagliate a pezzi
50 g di vino bianco
1 limone (succo e buccia grattugiata)
1 cucchiaio di miele di acacia
70 g di latte a temperatura ambiente
50 g di burro a pezzetti
1 uovo
12 g di sale
70 g di nocciole tostate
1 tuorlo d'uovo e poco latte per spennellare prima di infornare
Preparazione:
Versare la farina in una ciotola, o nell'impastatrice, formando una cavità al centro.
Sbriciolare la pasta madre, scioglierla nel latte e, prendendo un po' di farina del contorno, mescolarne un po'.
Lasciar riposare un'oretta.
Nel frattempo cuocere le mele nel vino bianco e succo di limone fino a che il liquido non sia assorbito del tutto (l'impasto non dev'essere asciutto). Lasciar raffreddare.
Aggiungere il sale alla farina tutt'intorno ed iniziare ad impastare unendo via via l'uovo, la buccia di limone grattugiata, le mele, le nocciole e, alla fine il burro.
Lavorare l'impasto aggiungendo tanta farina quanta ne richiede per diventare un composto morbido ma non appiccicaticcio.
Ungere la ciotola con olio di girasole ed adagiarvi l'impasto.
Coprire con la pellicola e mettere a lievitare fno al raddoppio
Pezzare con delicatezza e lasciar riposare un'oretta.
Io ho preparato un treccione e delle palline da 50 g ciascuna
Battere il tuorlo d'uovo con un po' di latte, spennellare tutta la superficie ed infornare a 200° per una mezzoretta circa. Controllare sempre il grado di cottura prima di sfornare