Quanto mi piace quello stampo da plumcake del post di
Pippi, Dio solo lo sa e quindi...LO VOGLIO!!
Non so se la mia ricetta mi permetterà di vincerlo, tutt'al più me lo regalerò per il mio compleanno che è...oggi.
Sì, sì, oggi è per me un compleanno di quelli importanti, che arrivano ogni dieci anni. Oggi è
IL compleanno: compio 50 anni e mi trema il cuore solo a pensarci...
Ommammamiabbella!!
E chi si sente il peso di questo fardello, io che ho ancora lo spirito di quand'ero ventenne?
Se vabbè...Quando mi guardo allo specchio, però, casca il palco e ritorno alla realtà. Non serve neanche che mi pizzichi per vedere se è vera l'immagine riflessa..tanto lo so da me... Ahahah!
Non chiedetemi cosa preparerò: oggi la cucina rimarrà chiusa per riposo annuale.
Si va a tutti a festeggiare in un ristorante vicino Piazza san Marco, voglio godere e far godere i miei ospiti, dei menu di uno Chef plurimedagliato di cui mi voglio deliziare sia vista che palato (rima non voluta, ma capitata e la lascio così, zan-zan!).
Vi documenterò in merito per filo e per segno prossimamente. Ah! Non ho dimenticato che avevo promesso la cronaca del mio viaggio in Grecia, ma per tutto agosto è stato troppo caldo e la fiacchilite si è impossessata di me, non avrei ottenuto risultati soddisfacenti. Seguirà anche quello, intanto fino a domenica si va al mare...
Mi sento eccitata oggi.
Ho ricevuto un sacco di auguri che mi hanno riempito la giornata. Mi è arrivato un meraviglioso mazzo di girasoli, fattomi pervenire attraverso Interflora da una carissima amica campana. Filly sei speciale!!!.
Tirando le somme devo dire che sono contenta dei miei tanti amici e felice della famiglia che ho, di una madre come la mia (guai se non ci fosse, sarei persa!), di mio fratello e mia cognata, dei miei zii, dei miei cugini che reputo fratelli, per quanto ci vogliamo bene, di mio nipote Tommaso; ma mi ritengo soprattutto fortunata di aver avuto un Padre, con la P, come il mio, del quale avrei voluto la presenza con tutte le mie forze in questo specifico compleanno e nella vita di tutti i giorni, e che manca da ormai ventitre anni, ma che sento costantemente al mio fianco perchè è il mio angelo. Ti amerò per sempre, papà!
Rewind. Quando ho visto la foto dello stampo nel blog di Pippi, ho strabuzzato gli occhi, tanto che sembrava avessero due molle e che poi fossero rimasti giù penzolanti: è stato amore a prima vista!
Già immaginavo un mia "creatura" cresciuta dentro, così ho pensato di riproporre, dopo un bel po' di anni che non la preparo, questa torta dai sapori insoliti e ideale per un'alimentazione sana e genuina.
Ecco a voi la mia
Torta zucchine, fragole e nocciole
Ingredienti:
350 g di farina
300 g di zucchine pulite
300 g di fragole
3 uova
150 g di zucchero semolato vanigliato
70 g di granella di nocciole
5 cucchiai di olio di mais
20 foglioline di menta
un pizzico di sale
1 bustina di lievito non vanigliato
1 cucchiaio di marmellata di fragole
granella di zucchero per la superficie
Preparazione:
Sbattere con le fruste elettriche le uova con lo zucchero fino a formate una spuma.
Aggiungere col seguente ordine, amalgamando separatamente ogni ingrediente:
- le zucchine tagliate a julienne sottilissima;
- le fragole tagliate a dadi, ricordandosi di tenerne qualcuna di intera per la decorazione finale;
- la granella di nocciole, attenzione che ne servirà un po' per la superficie;
- una decina di foglioline di menta tagliate sottilissime a coltello;
- l'olio
- la farina, il sale ed il lievito setacciati assieme.
Quando si otterrà un composto bello morbido ed uniforme, mettere in uno stampo (questa volta, ammaliata da quello di Pippi ho usato lo stampo da plumcake, ma di solito preferisco quelli a ciambella visto che l'impasto è piuttosto umido).
Infornare a 170° per un'oretta circa, controllando dopo 45 minuti il grado di cottura.
Una volta raffreddato, spennellare di marmellata diluita con un cucchiaino di acqua e leggermente riscaldata per sciogliere meglio, solo la parte della superficie, decorare con le fragole messe da parte e coprire il resto della superficie con le nocciole tritate rimaste e la granella di zucchero
E questa fetta è per ognuno di tutti voi che siete passati da me. Grazie!
Come si è gia ampiamente capito, con questa ricetta partecipo al contest di Pippi per vincere lo stampo:
Ma ho visto anche l'essicatore del contest "Che Chef's" e non mi dispiacerebbe vincere anche quello.... Ahahah!!!