Ingredienti:
500 g di farina
250 g di zucchero
250 g di uvetta
250 g latte
3 uova
1 cucchiaio di olio
2 mele renette
1 pizzico di sale
1 bustina di lievitola
scorza grattugiata di un limone
olio di arachidi per friggere
zucchero semolato q.b.
Preparazione:
Ammollare l'uvetta in acqua tiepida.
Affettare sottilmente le mele.
Setacciare la farina, aggiungere lo zucchero, il sale, la scorza grattugiata del limone, il lievito e mescolare bene.
Continuare mettendo le mele affettate, l'uvetta, il latte, l'olio, e le uova una alla volta.
Mescolare energicamente fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Friggere a cucchiaiate nell'olio bollente.
Sgocciolarle su carta assorbente e passarle nello zucchero semolato.
Con questa ricetta partecipo a
http://lericettedicarolina.blogspot.com/2009/01/raccolta-carnevale-ogni-ricetta-vale.html
http://lericettedicarolina.blogspot.com/2009/01/raccolta-carnevale-ogni-ricetta-vale.html
Ciao! Mi è caduto l'occhio sulla parola "mele" e sono venuta a vedere... Io oggi ho postato la ricetta delle mele fritte!
RispondiEliminaMi chiedevo se con questa ricetta hai voglia di partecipare alla mia raccolta di Carnevale. Se ti va passa a dare un'occhiata.
A presto!
Certo Carolina che mi va, non potrei chiedere di meglio.
RispondiEliminaGrazie, passo subito da te a vedere. ;-)
molto bella la foto con la maschera tipica veneziana
RispondiEliminaTrovo interessante il tuo blog mi piace e se ti fà piacere ti inserisco fra gli amici.
RispondiEliminaBuon WE e buona serata.
77mele non mi fa piacere, mi fa piacerissimo. Grazie!!
RispondiEliminaBuon WE e buona serata anche a te (io vado a ballare ;-)) )
Che belle frittelle! Buon fine settimana, baciotti
RispondiEliminaGrazie Elle, anche a te.
RispondiEliminaBaci. :-)
Eccomi qua! Ho inserito la tua ricetta. Per quanto riguarda il logo non importa. Non è necessario. Avevi già postato la ricetta non c'è nessun bisogno che cambi.
RispondiEliminaBuonanotte!
che buone le frittelle di mele! quest'anno non ho fritto molto!!! intanto addento una delle tue!
RispondiEliminaFavorisci pure Micaela!
RispondiEliminaNeanch'io friggo tanto, ma quest'anno ho dovuto farle anche per gli scout che per autofinanziarsi le tende per la prossima estate, ogni tanto a noi mamme fanno preparae qualcosa da vendere. :-)
Ciao Lory che bello anche tu di Venezia! Finalmente una conterranea. So che queste sono un pò modificate, le fanno così all'hotel Monaco dove l'anno scorso ho fatto uno stage e personalmente le trovo un pò più gustose e leggere. Ho visto che sei entrata in contatto con Peccati di gola, sono capitata di recente nel loro sito e mi è parso moolto interessante. Ti aggiungo subito ai miei indirizzi e chissà magari un giorno potremo fare una ricetta assieme! ciao ciao
RispondiEliminaCiaooo!! Certo che possiamo fare una ricetta insieme, quando vuoi ;-)
RispondiEliminaVado ai corsi della scuola Peccati di gola da più di un anno, ho appena terminato quello di 4 lezioni sul pesce e da venerdì ne comincio un altro, sempre di 4 lezioni, di pasticceria.
Non sapevo che all'Hotel Monaco facessero questo tipo di frittelle! Questa è una ricetta di mia nonna ed è eccezionale per la sua facilità, velocità e bontà; durano morbide anche il giorno dopo.
A presto allora! ;-)