martedì 28 aprile 2009
Millefoglie di patate e castraure con fonduta di gorgonzola e noci
Le isole ed il litorale della laguna di Venezia sono famosi da secoli per la produzione dei carciofi.
Il più apprezzato è quello dell'isola di Sant'Erasmo, un carciofo dalla forma allungata e dal colore violetto scuro, tenerissimo e carnoso dal sapore piacevolmente amarognolo.
Il frutto apicale della pianta è chiamato "castraura", una prelibatezza, e viene tagliato per primo in modo da favorire lo sviluppo dei "botoli", i carciofi laterali, altrettanto gustosi.
Ingredienti per 4 persone:
2 grosse patate
10 castraure oppure cuori di carciofo
2 spicchi d'aglio
un rametto di rosmarino
un rametto di timo
prezzemolo
olio extravergine d'oliva
sale
pepe
Per la fonduta:
50 g di gorgonzola
100 g di latte
100 g di panna fresca
8 gherigli di noci
Preparazione:
Pelare le patate e, con l'aiuto di una mandolina, tagliare delle fette sottili.
Coprire con un foglio di cartaforno una leccarda e sistemarvi le fette di patata.
Condire con un filo d'olio, sale, pepe, uno spicchio d'aglio tagliato a fettine sottili, gli aghi del rosmarino e le foglie di timo.
Infornare a 150° fino alla cottura, 15 minuti circa.
Nel frattempo lavare in acqua acidulata con succo di mezzo limone le "castraure", tagliarle a fettine e sistamarle in un tegame.
Condire con sale, pepe, uno spicchio d'aglio intero, un po' d'olio, coprire a filo con l'acqua e portare a cottura a fuoco moderato.
Un po' prima di spegnere il fuoco aggiungere il prezzemolo tritato.
Preparare quindi la fonduta mettendo assieme, in un pentolino, il gorgonzola, il latte e la panna.
A completo scioglimento del formaggio, lasciare addensare fino a raggiungere una consistenza leggermente cremosa.
Montare la millefoglie su un piatto caldo, adagiando un cucchiaio di fonduta di gorgonzola sul fondo e alternando una fetta di patata con gli spicchi di carciofo per quattro strati.
Terminare con con fetta di patata, un altro cucchiaio di fonduta di gorgonzola e le noci spezzettate grossolanamente.
Questa ricetta ha partecipato e vinto il concorso del blog Un Tocco di Zenzero: "Inventa la ricetta e potrai vincere un libro di Guido Tommasi !" per la sezione "Verdure e ortaggi".
Ringrazio Sandra per il gentile invito.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
buooono:patate,gorgonzola e carciofi...meglio di così non si può.ciao katia
RispondiEliminacosa non darei per dare un morsettino ino ino...io vado pazza per il gorgonzola.
RispondiEliminagrazie.
ma che meraviglia! come fai a non essere grassissima con tutti 'sti splendori che cucini?
RispondiElimina(non ho visto le altre ricette, ma fosse per me ti voterei subito)
Ha un aspetto davvero delizioso!
RispondiEliminaMmmm.... veramente invitante questo piatto!baci Federica
RispondiEliminaparticolare davvero lory
RispondiEliminacarciofi e fonduta?!?!......mamma che booooniiiiiiii.....
RispondiEliminaun abbraccio dalla broccola Fiorella
Senza il formaggio, faccio anche io una cosa del genere...E' da provare la tua versione perchè sicuramente deliziosa! Complimenti!
RispondiEliminaCiao! ma che bella questa ricetta! raffinatissima...anch ese non amiamo molto i caciofi..ma per questa un assaggio lo faremo voletieri! davero bravissima..se continui così dovremmo per forza venire a trovarti a breve!! ;)
RispondiEliminaun bacione
Splendida realizzazione, complimenti!
RispondiEliminahey,ma che gran bell'aspetto!!
RispondiEliminaComo siempre todo muy rico!!!!!besos!
RispondiEliminadavvero delizioso!!! complimenti!! buona serata!!
RispondiEliminaChe dire...semplicemente meraviglioso! Le foto parlano da sole ;) Un bacione
RispondiEliminaMamma mia quanti complimenti!! Come sono contenta!! :-)
RispondiEliminaGemelline, quando volete..io sono qua, ci separano solo pochi km ;-)
Grazie katia, cinzietta etta etta, Fiorella, Tania, Federica, briossa e marsettina (amori miei), Barbara, Mirtilla e katty.
@ lise, grazie, già la tua intenzione mi rende felice :-)
@ Stella grazie!!
Un bacione grossso grosso a te :-)
@ carina besos a ti y muchas gracias a todos. ;-)
.... un ottimo piatto .... adoro tutti gli ingredienti .... copiatooooooooo.....kissssssss
RispondiEliminaHai fatto benissimo Okkidigatta.
RispondiEliminaMany thanks and kisses to you :-)
Lory, ho dato una sbirciatina più approfondita al tuo blog, fantastico! Vorrei ringraziarti per le cose bellissime che mi hai scritto e dirti che c'è un premio per te :-)
RispondiEliminaCiao Lory,
RispondiEliminamolto elegante e raffinata. Complimento.
Mi piace molto.
Saluto Jacktel
@ tania, Grazie a te Tania e...ti garantisco che dico sempre quello che penso. ;-)
RispondiEliminaUn bacione. :-)
@ Jacktels, grazie, molto gentile.
Tschuss :-)
hai preparato una vera delizia...complimenti...
RispondiEliminaAnnamaria
Grazie Annamaria e ancora di più per essere venuta a trovarmi.
RispondiEliminaUn abbraccio.
Ciao Lory ti ho lasciato due premi se passi a ritirarli ne sarò felice
RispondiEliminabaci
cristina
Grazie Cri!! :-)
RispondiEliminaBaci bci.
Ricettina....molto sfiziosina!Un bacio Rorò
RispondiEliminaMamma mia, il tuo blog è davvero una tentazione per il palato.
RispondiEliminaQuesta ricetta è una chicca gustosa, raffinata e buonissima..complimenti.
Grazie per essere passata tra i miei fornelli ed avermi dato il benvenuto :)
Mi hai chiesto se son veneta.
Sono siciliana :)
Ciao a presto!!
Piacere di conoscerti. Ti ho chiesto se sei veneta perchè ti ha presentata Stefano, veneziano come me.
RispondiEliminaA prestissimo..qui da me e di là da te.
Ciao. :-)
Ah, scusami..grazie per i complimenti.
RispondiEliminaBaci.
Sembra veramente invitante questa ricetta magari la provo con i carciofi sardi, chissà se fa lo stesso effetto.Io ti ho lasciato un piccolo regalo nel mio blog quando puoi passa a ritirarlo che mi fa piacere. Ciao a presto
RispondiEliminase vuoi da me c'è un piccolo pensiero per te .baci katia
RispondiEliminacomplimenti un gran bel piatto abbinamento carciodi e patate con il gorgonzola mi piace molto, non molti conoscono le castrature
RispondiEliminanel mio blog c'è una sorpresina che ti aspetta
RispondiEliminaBaci Alessandra
@ ranatam, puoi farla con quelsiasi tipo di carciofo, questo è un prodotto locale che si trova giusto in questo periodo, per quello l'ho messo.
RispondiEliminaA presto, ciao e grazie per il premio. :-)
@ katia, grazie mille katia!! :-)
@ Gunther, questo abbinamento mi piace anche solo col pane tostato al posto delle patate. Le "castraure" sono un prodotto prettamente locale come i friarielli a Napoli, ecco perchè non si conoscono se non qui a Venezia. Tra l'altro sono classici "bocconi da prete" perchè in commercio si trovano i "botoli"; queste me le ha portate la contadina direttamente. : -)
Un abbraccio
@ alexs, grazie arrivo subito.
Bacioni
CIAO LORY,HO LANCIATO OGGI UNA NUOVA RACCOLTA CHE PARLA “DEI DOLCI PIU BUONI DEL MONDO”E AVREI PIACERE CHE TU PARTECIPASSI…TUTTI I DETTAGLI SUL MIO BLOG,BACI IMMA
RispondiEliminaGrazie Imma, la farò sicuramente!
RispondiEliminaBaci
Ciao! ti abbiamo inviato una mail...appena puoi rispondici ;)
RispondiEliminabacioni
Fatto gemelline. ;-)
RispondiEliminaCara lory: sono passata solo per augurarti una Buona giornata x domani!! E miracomando almeno domani riposati!!! Besos y buon weekend!!!
RispondiEliminaperdon ,volevo sapere ,Come hai fatto per mettere il traduttore x la pagina? Gracias!!
RispondiEliminagrazie carina, per quanto mi sarà possibile cercherò di riposarmi. Fallo anche tu. :-)
RispondiEliminaPer il traduttore devi andare su creareblog. Ci sono un sacco di istruzioni per arricchire il blog.
Buona notte e buona festa del lavoratori.
Besitos. :-)
Che prelibatezza cara Lory...mi è venuta l'acqualina in bocca...se passi da me ti aspetta un premio...un fortissimo abbraccio
RispondiEliminaGrazie dora arrivo subito anche perchè è da un po' che non passo a trovarti..
RispondiEliminaUn bacione :-)
Ho fatto finta di non vedere...
RispondiEliminaPoi sono tornata ed ancora l'osservavo di nascosto...
poi sono ritornata... non ce la facciooooooooooooooooooooooooo ne voglio un pòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò!
Che goduriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
;-) baci...
Pagnòòò non ti facevo così timidaaaaaaaaaaa.
RispondiEliminaAhahah!!
Bacioni
Che bella ricetta, invitante, di aspetto elegante. Complimenti per la ricetta e per il premio.
RispondiEliminaTante e tante grazie, Lucia! :-)
RispondiEliminaMe la ricordavo... ma ho voluto rileggermela ;)
RispondiEliminaTi ho vista oggi su Alice! :) la ricetta é buonissima, la proporrò sicuramente ai miei ospiti!Complimenti!
RispondiElimina