martedì 16 giugno 2009

Kinder Brioss

Questa ricetta purtroppo non è mia, ma di Briossa del blog Chiacchiere e Pasticci presa dall'archivio de "Il Ricettario di Bianca"
Dire che sono meravigliose è ridutttivo, sono una cosa celestiale!
Giudicate voi e fatele perchè ne vale la pena.
Vi chiedo un favore personale e cioè di visitare il blog di Briossa e di invitarla a tornare con le sue meravigliose ricette, voi non sapete cos'è capace di fare quella donna!
La conosco personalmente, è una mia carissima amica, ed ho avuto l'onore di assaggiare più volte le sue prelibatezze.
Grazie!



Ingredienti per l'impasto:
220 g di manitoba
200 g farina 00
50 g di amido di mais
50 g di fecola
30 g di farina di riso
50 g di panna liquida
50 g di burro
2 cucchiai di olio di semi
3 tuorli d'uovo
80 g di zucchero
180 g di latte circa
1 pezzo di lievito di birra (25 g)
1 cucchiaino di sale

Ingredienti per farcire:
300 g di panna da montare
1 cucchiaiata di latte condensato
un po' di buccia d'arancia grattugiata

Ingredienti per decorare:
80 g di cioccolato al latte



Preparazione:
Sciogliere il lievito in metà latte con un pizzico di zucchero.
Mescolare tutte la farine, fare la fontana e mettere al centro i tuorli, la panna, lo zucchero, il sale e mescolare con una forchetta cominciando ad incorporare un po' di farina.
Unire il lievito, il burro, l'olio ed impastare aggiungendo il latte, leggermente tiepido, pian piano fino ad ottenere un impasto morbissimo.
Ungere una teglia rettangolare (io ho usato 23x30 ma la prossima volta uso quella più grande 26x34 così vengono un po' più basse come le originali), infarinarla e mettervi a lievitare l'impasto.
Quando l'impasto sarà raddoppiato di volume infornare a 170° per circa mezz'ora.
Sformate e lasciate raffreddare.
Montate la panna, aggiungervi il latte condensato e la buccia d'arancia.
Con molta cautela tagliare in 3 strati la brioche e farcire con il composto di panna preparato.
Decorare il Brioss con il cioccolato al latte precedentemente sciolto a bagnomaria e messo in una siringa per dolci col beccuccio ad ago.
Formare strisce orizzontali e poi quelle piccole perpendicolari a quelle orizzontali.
Zigrinare quelle piccole con lo stuzzicadenti.





giovedì 11 giugno 2009

Farfalle con prosciutto e melone

Estate: voglia di mare, di scampagnate....voglia di fresco...voglia di insalata di pasta.
La solita? Ma assolutamente no: prosciutto e melone!



Ingredienti:
300 g di pasta formato farfalle
4 fette di melone
100 g di prosciutto crudo a fette
un mazzetto di rucola
succo di limone
olio extra vergine di oliva
sale e pepe
Preparazione:
Mettere sul fuoco una pentola con abbondante acqua e portarla a ebollizione per la cottura della pasta.
Salarla e tuffarvi le farfalle.
Tagliare a cubetti le fette di melone e ridurre a striscioline le fette di prosciutto crudo.
Lavare la rucola, asciugarla e tagliarla a listarelle.
Emulsionare 5-6 cucchiai d'olio con poco succo di limone e mescolare energicamente gli ingredienti con la forchetta.
Scolare la pasta al dente, fermare la cottura passandola sotto il getto dell'acqua fredda, condirla con l'emulsione preparata, mescolarla con il melone, il prosciutto e la rucola e pepare.
Lasciarla insaporirsi qualche ora prima di servire.

lunedì 8 giugno 2009

Crema pasticciera light all'arancia


Chi ha detto che la crema pasticciera si fa solo con i tuorli?
Non è niente vero: gli albumi sono un ottimo surrogato ed un'alternativa light.
Ecco la prova:

Ingredienti:
150 g di albumi
50 g di maizena
125 g di zucchero
2 arance non trattate
latte

Preparazione:
Grattare la scorza delle arance e tenerla da parte.
Per calcolare la misura del latte bisogna spremere le arance, pesare il succo ed aggiungere quindi il latte fino a raggiungere 500 g. Scaldarlo bene.
Nel frattempo, con una frusta, mescolare bene gli albumi con lo zucchero, aggiungere la maizena ed il latte molto caldo.
Amalgamare bene e rimettere sul fuoco per qualche miniuto a rapprendere.
A fuoco spento aggiungere la buccia grattugiata, mescolare e trasferire il tutto in un recipiente largo e basso per far raffreddare la crema nel più breve tempo possibile.
Coprire a pelle con la pellicola.

Variazione:
E' molto versatile, invece dell'arancia si può mettere tutto latte, i semini di vaniglia e poi, siccome è molto neutra, si può aggiungere del cioccolato fondente o al latte, o bianco o al gianduia...facendolo sciogliere; non è più light, ma è molto meno grassa di quella con i tuorli.

Trucchi in cucina:
La crema pasticciera si può preparare con quattro diversi addensanti, ma ognuno dà un effetto diverso:
- maizena per una crema gonfia
- fecola per una crema liscia
- farina per una crema corposa
- frumina per una crema fiocchettata

giovedì 4 giugno 2009

LE RICETTE DI CUCINA - Nuovo aggregatore di blog

Il Ricettario di Bianca è il mio sito di cucina preferito.
Da quando mi sono iscritta, più di tre anni fa, passo quotidianamente per lasciare un saluto, scambiare qualche chacchiera, prendere e dare dei consigli, commentare le ricette ed i post.
Attraverso questo sito ho avuto la possibilità di conoscere molte persone sparse in tutta Italia e nel mondo, nonchè di iniziare e consolidare delle splendide amicizie anche nella vita reale mia e della mia famiglia.
Da oggi il Ricettario cresce e apre le porte anche ai blog di cucina: tutti i blogger che hanno un sito di ricette possono iscriversi all'aggregatore visitando la pagina UNISCITI A NOI e verificando che il proprio blog abbia le giuste caratteristiche per essere rappresentato sul sito.

Io mi sono già iscritta, tu che aspetti? ;)


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...