
Chi l'avrebbe detto un anno fa?
L'idea di avere uno spazio tutto mio, dove potermi sbizzarrire, mi frullava da un po' per la testa, ma non avevo il coraggio di osare.
Chi sapeva come smanettare col pc per creare qualcosa che potesse richiamare l'attenzione degli altri?
Chi mi conosceva?
Chi sarebbe passato a leggere le mie ricette?
Finchè un giorno la mia amica
marsettina, che aveva aperto il suo blog da qualche settimana, parlando al telefono, con le sue parole di incoraggiamento, mi ha dato l'imput per cominciare questa fantastica avventura che mi sta facendo conoscere tante persone meravigliose, blogger e professionisti, e mi sta dando, inoltre, delle belle soddisfazioni.
Mi ricordo che all'inizio controllavo ripetutamente se era passato qualcuno a commentare e non vi dico la delusione quando non trovavo nulla o solo i commenti delle mie care amiche.
Ma la lungimirante
Scarabocchio, con i suoi insegnamenti e le dritte, ha sempre avuto fiducia in me ed era sicura che il mio blog avrebbe spiccato il volo.
Ti ricordi, Anna che dopo una decina di giorni ero felice perchè avevo undici lettori? (di cui 9 saranno state sicuramente amiche...aahhhhaah) Cavoli, Anna, ti rendo conto? Sono a quota 200 e sono stra-fe-li-ce!!!
Ho partecipato a raccolte, a contest, addirittura al primo ho persino
vinto, ed ora voglio continuare ad ampliare le mie conoscenze nel campo di quest'arte meravigliosa quale è la cucina.
Come meglio festeggiare il mio primo blogversario se non con questo dolcetto meraviglioso?
Sì, lo so, oggi col volo della Colombina si è aperto ufficialmente il Carnevale di Venezia ed io avrei dovuto postare qualcosa adatto al periodo, ma l'impasto usato per le sfogliatelle è lo stesso della ricetta da cui ho iniziato..... :))
Ingredienti per una ventina di pezzi (a me ne sono venuti 22)Pasta frolla come da
questa ricetta aggiungendo la buccia grattugiata di un'arancia al posto dell'aroma (che io, tra l'altro non uso più) e solo 2 cucchiaini di lievito
150 g di ricotta
150 g di semolino
100 g di zucchero
1 uovo
la buccia gratuggiata di un'arancia e di un limone
1 pizzico di sale
550 g di acqua
1 uovo per spennellare
zucchero a velo per spolverizzare
Preparazione:preparare la pasta frolla mescolando rapidamente tutti gli ingredienti, formare una palla e metterla in frigo per 30 minuti coperta da pellicola.
Setacciare la ricotta con lo zucchero, aggiungere le bucce grattugiate e mettere a riposare in frigo.
Portare a ebollizione l'acqua con un po' di sale, versare il semolino a pioggia e cuocere secondo le indicazioni e farlo raffreddare completamente.
Aggiungere l'uovo al composto di ricotta ed il semolino.
Con un coppapasta formare dei dischi di frolla, mettere in metà di essi il ripieno, sovrapporre gli altri dischi e chiudere bene.
Spennellare con l'uovo sbattuto e cuocere a 180° fino a leggera doratura.
Appena raffreddati, spolverizzari di zucchero a velo.